Quando è utile una visita ORL?

Ecco alcuni motivi specifici per cui si potrebbe aver bisogno di una visita otorinolaringoiatrica: • Problemi all'orecchio: o Difficoltà uditive: calo dell'udito, sensazione di orecchio ovattato, acufeni, specialmente se questo è avvenuto in tempi brevi o Dolore all'orecchio: otalgia persistente o ricorrente. o Infezioni: otiti, sia esterne che medie. o Vertigini: sensazione di giramento di testa, disturbi dell'equilibrio, associati o meno a nausea e/o vomito. o • Problemi al naso: o Difficoltà respiratorie: naso chiuso, dolore hai denti superiori, agli zigomi e frontale, ma particolarmente se la chiusura del naso è solo da una parte (sinusiti, polipi nasali, neoformazioni nasali ect) o Rinorrea: naso che cola, sia acquosa che con secrezione densa e giallo-grigiastra. o Epistassi: sanguinamento dal naso. o • Problemi alla gola: o Mal di gola: persistente, soprattutto se accompagnato da disfagia (difficoltà a deglutire). o Raucedine: alterazione della voce, abbassamento della voce e particolarmente se dura più di 15 giorni e se associata a fattori di rischio ( fumo, alcol ). o Tonsilliti: infezioni tonsillari ricorrenti. Altri problemi: o Disturbi del sonno: russamento, apnee notturne. o Allergie: riniti allergiche, asma allergico. o Neoformazioni: noduli tiroidei, neoformazioni del cavo orale (particolarmente nei portatori di protesi dentarie vecchie, sanguinamento della bocca e delle gengive), tumori e gonfiore delle ghiandole salivari. o Traumi cranio-facciali: per accertare eventuali danni a carico delle strutture dell'orecchio, del naso o della gola. o È importante consultare un medico otorinolaringoiatra se si manifestano uno o più di questi sintomi, soprattutto se persistenti o se associati ad altri sintomi come febbre, mal di testa, nausea, vomito o problemi neurologici. La visita otorinolaringoiatrica è fondamentale per una diagnosi accurata e per impostare il trattamento più appropriato.