Perché scegliere la DCR per via endoscopia nei disturbi della lacrimazione ?

La dacriocistorinostomia endoscopica (DCR endoscopica) è un intervento chirurgico minimamente invasivo che mira a risolvere il problema della lacrimazione eccessiva (epifora) dovuta all'ostruzione del dotto nasolacrimale ed alle infezioni ( dacriocistite purulenta) . Questa tecnica, eseguita con l'ausilio di un endoscopio, permette di creare una nuova via di comunicazione tra il sacco lacrimale e il naso, bypassando l'ostruzione e ripristinando il normale drenaggio delle lacrime. In cosa consiste la DCR endoscopica? La DCR endoscopica viene eseguita inserendo un endoscopio attraverso le narici per visualizzare le strutture nasali e creare un'apertura nella parete nasale che porta al sacco lacrimale. Si crea quindi un nuovo passaggio per le lacrime, che vengono fatte defluire direttamente nel naso. Durante l'intervento, spesso viene posizionato un piccolo tubo di silicone (stent) nel nuovo passaggio, che viene rimosso dopo qualche settimana, per aiutare a mantenere la nuova via pervia e prevenire la formazione di cicatrici. Vantaggi della DCR endoscopica: • Minimamente invasiva: Non prevede incisioni esterne, evitando cicatrici sul viso. • Recupero più rapido: I tempi di guarigione sono generalmente più brevi rispetto alla DCR tradizionale. • Migliore visualizzazione: L'endoscopio offre una visione più chiara delle strutture nasali, permettendo un intervento più preciso e sicuro. • Possibilità di trattare patologie nasali concomitanti: L'intervento può essere eseguito insieme al trattamento di altre condizioni nasali, come la deviazione del setto o la poliposi nasale