La sinusite odontogena è un'infiammazione dei seni paranasali, in particolare del seno mascellare, causata da infezioni o problemi dentali, spesso a carico dei denti superiori (premolari e molari). Può derivare da infezioni dentali, complicanze di interventi odontoiatrici o dalla presenza di corpi estranei nel seno mascellare. Cause: • Infezioni dentali: Carie avanzate, ascessi periapicali (infezioni alla radice del dente), granulomi, o parodontite grave possono diffondersi al seno mascellare, causando sinusite. • Interventi odontoiatrici: Estrazioni dentarie mal eseguite, terapie endodontiche inadeguate o posizionamento errato di impianti dentali possono portare a infezioni e sinusite. • Corpi estranei: Materiale dentale o altri oggetti introdotti nel seno mascellare durante interventi possono causare infiammazione e infezione. Sintomi: • Dolore e pressione nella zona del viso, in particolare sotto gli occhi e nella zona delle guance. • Mal di denti, che può peggiorare piegandosi in avanti. • Gonfiore del viso. • Secrezione nasale monolaterale, spesso maleodorante. • Naso chiuso. • Febbre (meno comune, ma possibile). • Alito cattivo o sapore sgradevole in bocca. • Diagnosi e Trattamento: • La diagnosi può includere esami radiografici (come la TAC) per valutare l'estensione dell'infiammazione e la presenza di eventuali lesioni. • Il trattamento mira a risolvere la causa dentale sottostante, che può includere terapia antibiotica, trattamento endodontico (devitalizzazione), estrazione del dente infetto, o correzione di eventuali complicanze chirurgiche. • In alcuni casi, può essere necessario un approccio multidisciplinare che coinvolge dentista, otorinolaringoiatra, e chirurgo maxillo-facciale.